![](https://www.fecs.it/wp-content/themes/fecs/img/slideinterna.jpg)
Venerdì 29 Novembre
Ad Astino l’ Evento dedicato alla sostenibilità promosso da Skille-Eco di Bergamo e Ansa: Premio per la circolarità ed eccellenza bergamasca.
L’economia circolare crea valore per le nostre aziende, a Bergamo il primato nel recupero di materie prime da scarto: esempio per tutta Europa.
Il presidente FECS Group Olivo Foglieni presenta il business case del nostro Gruppo che, dal 1999, opera in ottica di sviluppo sostenibile e sottolinea come le imprese italiane siano pioniere nel settore grazie a inventiva e flessibilità: “In un Paese privo di materie prime siamo stati capaci di fare di necessità virtù inventando processi tecnologici all’avanguardia per recuperare ciò che per altri è considerato scarto, sul nostro territorio ci sono le eccellenze mondiali dell’economia circolare”.
Link agli articoli:
Il 29 Novembre dalle ore 9.30 alle 13.00 si svolgerà presso la Scuola Edile di Bergamo (sede Seriate) il convegno METAL WORKERS FOR FUTURE Convegno organizzato da FIM CISL.
Il tema è dei più importanti e attuali: per una fabbrica sempre più Green.
Tanti i prestigiosi relatori coinvolti che, moderati Rita Querzè del Corriere della Sera, cercheranno di condividere le proprie esperienze e farci comprendere come il tema della sostenibilità non sia solo rivolto all’ambiente inteso come Pianeta, ma riguarda il modo di fare fare business ed impresa con modalità sostenibili ovvero migliorando soprattutto il luogo di lavoro e rendendo gli output delle nostre fabbriche ad impatto zero preservando le future generazioni.
Relatore di spicco il nostro Presidente Olivo Foglieni in qualità di vice presidente di Confindustria Bergamo e responsabile del Progetto di Economia Circolare nonché portatore del modello circolare del Gruppo FECS.
#STAYTUNED condivideremo tutti gli argomenti trattati per darvi spunti interessanti.
Il Gruppo FECS, facente capo all’imprenditore Olivo Foglieni, nasce nel 1999 con l’intento di creare una realtà completamente focalizzata nel recupero e trattamento del metallo alluminio.
Il Gruppo si occupa, attraverso un sistema verticalizzato, di tutta la filiera di rivalorizzazione dell’alluminio: dal recupero dei rifiuti metallici, con impianti in grado di separare l’alluminio da altri metalli e/o componenti, alla rivalorizzazione della materia prima fino alla produzione di semilavorati chiudendo con realizzazione di radiatori pressofusi e di design.
Un gruppo circolare, radicato nel territorio bergamasco, che, negli anni, ha raggiunto un fatturato aggregato di 280 mln. di Euro contando circa 400 dipendenti dislocati in 8 siti produttivi.
Data la veloce crescita del Gruppo, l’entità dell’indotto raggiunto e l’importanza del flusso verticale nell’intera filiera produttiva, la proprietà, negli ultimi 12 mesi, ha ripensato alla propria organizzazione gestionale portando a compimento un progetto di “unificazione” delle diverse legal entitiy in due Business Unit dedicate alle attività core.
La prima, deputata al controllo dell’intera filiera di rivalorizzazione della materia prima da scarto e conseguente produzione e commercializzazione di semilavorati – lingotti – in alluminio secondario, la seconda incentrata sulla produzione e vendita di radiatori (pressofusi ed estrusi) per riscaldamento domestico.
L’obiettivo dell’ambizioso progetto (stilato puramente a livello gestionale) è raggiungere una ancor più completa integrazione della filiera attraverso un’unificazione delle strategie di prodotto e di acquisto/vendita grazie all’ intensificazione delle relazioni tra le persone nei diversi siti produttivi sfruttando al meglio le sinergie derivanti dalla ventennale conoscenza del settore.
Condivisione di informazioni più complete e in tempo reale, unite alla stratificazione dei ruoli chiave – aggregati per le due BU nelle figure delle prime linee che in questi anni hanno permesso al team il raggiungimento di incredibili obiettivi – garantiranno rapidità di decisione e minori tempi di azione.
Un cambio di paradigma fortemente voluto dalla proprietà al fine di avere una gestione improntata su una visione strategica univoca di lungo periodo che permetterà di interpretare e cogliere situazioni e occasioni in modo nuovo e più dinamico e che punta, soprattutto, a favorire la collaborazione e l’interazione tra le persone e le diverse società al fine di raggiungere una miglior visione d’insieme e aumentare il senso di appartenenza al Gruppo.
Il Presidente
Olivo Foglieni
Condividiamo con voi l’interessante iniziativa “Festival 4.0”, luogo di dibattito sulle questioni chiave dell’economia, dei territori e delle imprese.
Il Forum avrà sede in concomitanza con l’edizione autunnale di Città Impresa realizzata in collaborazione con Confindustria Bergamo, Assolombarda e Associazione Industriale di Brescia.
Dal 7 al 10 Novembre quattro intensi giorni con base al Kilometro rosso in cui si affronterà il tema della rivoluzione dei modelli produttivi che le imprese stanno affrontando in chiave 4.0.
Vi invitiamo a consultare il sito per la programmazione giornaliera delle conferenze: https://www.festivalcittaimpresa.it/.
Il Presidente del Gruppo FECS Olivo Foglieni interverrà Sabato 9 Novembre alle ore 10.00 nel dibattito intitolato: “STORICI MODELLI DI BUSINESS ALLA PROVA DEL DIGITALE”.
Altri relatori con coinvolti nella mattinata:
Enrico Borgarello, direttore Global product Innovation Italcementi
Marco Cecchella, chief information officer UBI Banca e direttore generale UBI Sistemi e Servizi
Vi consigliamo di non perdere questa occasione di condivisione ed apprendimento in cui tutti avremo l’occasione di apprendere da grandissimi nomi dell’Imprenditoria italiana ed internazionale ed esperti di prim ordine per esplorare le questioni chiave dell’economia e della società contemporanea.
Non mancate!
Già molti player di mercato stanno attuando il cambiamento, ma tutto sarà più evidente dal 2020: le acque cambiano packaging passando dal Pet all’ #alluminio.
Una scelta dettata dalla necessità di ridurre l’uso della plastica a favore di materiali meno impattanti e più facilmente riciclabili.
Il nostro Gruppo industriale recupera ogni anno 900 Milioni di lattine !!!
LEGGI L’ARTICOLO:
Milano, 20 Giugno 2019
Fecs Group, per la prima volta dalla sua nascita, ha presentato il Bilancio Consolidato 2018 alle istituzioni finanziarie in forma allargata.
Una serata per raccontare l’anno appena passato e condividere i numeri finali 2018 con un particolare sguardo ad obiettivi futuri.
Una vasta platea di 110 persone ha ascoltato attenta il Presidente Olivo Foglieni e il CFO Alessio Scaravaggi nella cornice dell’ attico di Gruppo Eden Skyhouse Milano.
Un ringraziamento particolare da parte del presidente è andato alle istituzioni finanziarie, sempre attente e presenti, e a tutta la propria squadra che ogni giorno lavora con passione ed impegno.
Clicca QUI per vedere tutte le foto.
Martedì 16 aprile 2019
Museo di Storia Naturale di Milano
Corso Venezia, 55 Milano
Intervento del Presidente Olivo Foglieni.